
Si è tenuta recentemente a Bruxelles una conferenza congiunta tra Europump, Ceir e Pneurop, in concomitanza con gli incontri annuali delle tre associazioni. Molti i temi che sono stati presi in considerazione durante l’evento: il cambiamento climatico, la ricerca e l’innovazione, la trasformazione digitale, il CBAM (carbon border adjustment mechanism), la tassonomia sostenibile, l’economia circolare e l’eco-design, nonché la limitazione di determinate sostanze e materiali per questioni ambientali.
Ken Hall, presidente della nostra filiale Calpeda Limited e membro onorario a vita dell’Europump Council, ci fornisce una sintesi dei principali punti emersi.
“È fuor di dubbio che l’Europa debba diventare un continente a impatto climatico zero e che l’agenda dell’UE e delle sue industria debba diventare sempre più verde. Si è preso atto che la trasformazione digitale e la trasformazione verde, dette anche transizione gemellare per il fatto che andranno inevitabilmente di pari passo, sono i principali fattori di cambiamento. A questi due driver principali si aggiungono le misure specifiche che riguardano la progettazione dei prodotti, la catena di approvvigionamento, i processi di produzione e i materiali, nonché la questione della gestione dei dati. I settori industriali che si sono riuniti in questo incontro hanno notoriamente un ruolo cruciale in questa trasformazione e gli esempi che sono stati riportai testimoniano con quanta responsabilità si stia affrontando questa sfida. Fondamentale per garantire una transizione senza intoppi è la sinergia tra parte industriale e parte politica. La definizione delle misure legislative hanno bisogno di misurarsi con la realtà ed evitare di soffocare l’industria, soprattutto le piccole medie e imprese, in una giungla di normative paralizzanti e contrarie alla competitività.
In sintesi, i punti chiave condivisi che sono emersi dalla conferenza sono due:
• la transizione verde e quella digitale sono alla base della competitività dell’industria;
• le misure per attuare questa transizione e lo sviluppo dell’industria devono andare d pari passo.
L’UE ha bisogno dell’industria per promuovere una crescita sostenibile e per promuovere l’occupazione, allo stesso tempo l’industria ha bisogno dell’Ue per portare avanti questi obiettivi. Il confronto con la rappresentanza politica e il dialogo constante con tutti gli stakeholder sono alla base della crescita del nostro settore. E questo evento ha dimostrato quanto sia importante unire le forze”.

Lascia un commento