ProStore

  • Home
  • News
    • Eventi
    • Corporate
    • Prodotti
  • Calpeda nel mondo
  • Case History
  • Focus
  • CALPEDA.IT
Home 2021 Giugno Come configurare la pompa più adatta alle proprie esigenze

Come configurare la pompa più adatta alle proprie esigenze

Configurare un prodotto prima dell’acquisto, scegliendo modello, optional ed elementi aggiuntivi con pochi click. Quella che è ormai un’abitudine nella nostra vita quotidiana, diventa un’opportunità utile e interessante anche quando il prodotto in questione non è un’automobile o un vestito, ma un’elettropompa da installare in un impianto o da inserire all’interno di una progettazione.

L’obiettivo che Calpeda si è prefissa sviluppando e implementando il suo pump selector è stato proprio questo: mettere il cliente al centro e offrirgli un ulteriore punto di contatto e di interazione per un’esperienza di acquisto consapevole e personalizzata. Non si tratta di sostituire i consigli tecnici da parte del nostro team, ma di offrire uno strumento che permetta a ciascuno di individuare in autonomia la pompa più adatta alle proprie esigenze.

I vantaggi sono evidenti, a cominciare dalla gestione del tempo. Lo strumento è a disposizione 24 ore su 24, per cui si può procedere con la configurazione comodamente dal proprio dispositivo in qualsiasi momento della giornata e avere subito accesso a tutte le informazioni necessarie e alle opportunità in linea con la funzione richiesta. In questo modo il cliente ha la possibilità di avere una chiara e dettagliata visione del prodotto e fare le proprie valutazioni ai fini della scelta.  

Come funziona il pump selector?

Il punto di partenza per selezionare la pompa ideale sono le caratteristiche idrauliche, ovvero la portata e la prevalenza.

Una volta indicato il punto di lavoro della pompa, il pump selector può selezionare i modelli che più si avvicinano alla prestazione richiesta. Ogni pompa è associata alla sua curva caratteristica, ovvero alla rappresentazione grafica della relazione tra portata e prevalenza. A questo proposito un aspetto molto interessante è che la curva restituita dal pump selector considera la prestazione idraulica anche nei punti intermedi ed è quindi molto più specifica delle curve pubblicate sui cataloghi.

Il configuratore consente inoltre di impostare una pre-selezione inserendo ulteriori informazioni oltre alla portata e prevalenza. Si possono indicare il campo di applicazione, la famiglia di pompe, la frequenza e le fasi del motore, il materiale del corpo pompa. In questo modo la lista dei modelli selezionati sarà più ristretta grazie ai parametri indicati.

Dalla selezione alla customizzazione

Lo step successivo alla selezione è la personalizzazione del modello. Il configuratore, infatti, permette di modificare una serie di elementi aggiornando conseguentemente la curva della pompa nel caso in cui queste personalizzazioni influiscano sull’andamento delle prestazioni.

Se si valuta, ad esempio, che la pompa è sovradimensionata per la funzione richiesta, è possibile diminuire il diametro della girante contenendo consumo energetico e costi. 

Si possono scegliere il materiale della girante e dell’albero, in base all’applicazione e alla tipologia di fluido movimentato dalla pompa; sono personalizzabili anche la tipologia di tenuta meccanica e valutare un grado di protezione IP maggiore di quello standard.

Si può scegliere la tensione elettrica e il pump selector calcolerà conseguentemente il valore della corrente per la gestione dei quadri elettrici e dei collegamenti.

Infine, si può scegliere di far applicare all’avvolgimento del motore un trattamento di tropicalizzazione in modo da renderlo adatto all’utilizzo con inverter. Questo trattamento, applicato di default per le pompe di una certa potenza, a richiesta è disponibile anche per pompe più piccole.

Alla fine, dopo aver navigato in modo guidato tra opzioni successive, avremo configurato la nostra pompa ideale e avremo a disposizione la sua specifica scheda tecnica in formato Pdf scaricabile, assieme ai relativi disegni 2D e 3D.

 

Giu 4, 2021root

Lascia un commento Annulla risposta

11 months ago Corporate, News633
Articoli recenti
  • I punti di forza delle nuove pompe verticali monoblocco in inox serie MXV-B
  • Calpeda a Sicur 2022
  • Tre punti per raccontare la rivoluzionaria semplicità di Mèta
  • Come configurare la pompa più adatta alle proprie esigenze
  • Perché MÈTA è una pompa veramente rivoluzionaria
Categorie
  • Calpeda nel mondo
  • Case History
  • Corporate
  • Eventi
  • Focus
  • News
  • Primo piano
  • Prodotti
  • Senza categoria
CALPEDA S.P.A.
Calpeda è un’azienda impegnata nella ricerca, nello sviluppo e nell’industrializzazione di sistemi di pompaggio.

CHI SIAMO
LINK
info@calpeda.it
www.calpeda.com
Portale aziendale
Cookie Policy
CONTATTI
Calpeda S.p.A
Via Roggia di Mezzo, 39
Montorso Vicentino 36050 Vicenza (Italy)

T + 39 0444 476 476
F + 39 0444 476 477
Calpeda S.p.A. - Via Roggia di Mezzo, 39 - 36050 Montorso Vicentino - Vicenza / Italy - P.IVA 0014263024